Mangiare è un istinto primario dell'uomo, e tutti ne siamo capaci, ma mangiamo veramente quello che il nostro corpo richiede per stare bene?
Il nostro periodo storico è caratterizzato dal malnutrizione per eccesso: mangiamo troppo e male e siamo comunque malnutriti, nel senso che non riusciamo ad assumere tutti i nutrienti che ci servono, da non confondere con le calorie! La nostra alimentazione può infatti essere comunque carente di vitamine, sali minerali e micronutrienti, indispensabili per il nostro benessere psico-fisico e le nostre riserve di energia.
Abitudini, stili di vita, tradizioni familiari e del territorio possono averci fatto perdere di vista cosa significa mangiare bene. Molto spesso infatti si tende a mangiare troppi carboidrati e poche proteine, troppi prodotti confezionati, troppi grassi saturi, ed è difficile riuscire da soli a cambiare la propria alimentazione.
In aggiunta, siamo sempre più bombardati da troppe informazioni, l'una l'opposto dell'altra, col risultato che non sappiamo più distinguere quali sono gli alimenti "buoni" e quali invece quelli "cattivi", quando in realtà nessun alimento è buono o cattivo!
La chiave di volta che ci permette di districarci in questa giungla è individuare il punto di partenza, conoscere le proprietà degli alimenti ed avere un piano da seguire.
La coscienza alimentare non si sviluppa in un giorno, ma è necessario:
Come biologa nutrizionista mi propongo nell'aiutarti in tutte queste fasi, sia con lezioni e approfondimenti per quanto riguarda la parte teorica, sia con aiuti pratici nell'organizzazione della spesa alimentare al supermercato e l'organizzazione familiare dei pasti.
Posso aiutarti nello sviluppo della coscienza alimentare sia individuale che a livello di nucleo familiare.
Questo sito web usa cookie. Se continui a utilizzare questo sito, accetti l'uso dei cookie.